La mattina dopo veniamo accompagnati all'aeroporto e salutato ahimè i parenti, in una valle di lacrime, ci imbarchiamo. Alle ore 09.30 ci alziamo in volo destinazione Sydney e vediamo Adelaide per l'ultima volta, là resteremo 3 giorni (2 notti). Durante il volo che ci porta a Sydney ci gustiamo il panorama sotto di noi con immensi spazi aperti dove si vedono tante zone disabitate. Il viaggio da Adelaide a Sydney dura 1 ora e 55 minuti + 30 minuti di fuso orario. Dall'aereo, prima di atterrare, si ha una vista magnifica della città e della sua baia. Atterriamo a Sydney alle ore 11.55 del 26 gennaio. Il 26 gennaio è l'Australia Day che è una festa nazionale in ricordo del primo sbarco avvenuto in terra australis. L'Australia fu scoperta la prima volta dalla Compagnia Olandese delle Indie Orientali nel 1638 e le fù dato il nome di Nuova Olanda. Poi è stata scoperta nella parte orientale nel 1771 dal capitano James Cook. Una volta recuperate le valigie andiamo 2 piani sotto l'aeroporto dove prendiamo il treno che ci porta alla stazione centrale di Sydney. Il viaggio dura circa 20 minuti. Una volta arrivati alla stazione e usciti ci dirigiamo verso dove si trova il nostro Hotel circa 15 minuti a piedi dalla stazione. Fatto il Check-in all'albergo e depositato le valigie in camera, usciamo per andare in centro. Prendiamo il bus che ci porta nelle vicinanze dell'acquario di Sydney, durante il percorso notiamo che gli australiani sono molto patriottici e in questa giornata di festa nazionale, si divertono a indossare qualsiasi cosa che abbia i colori della loro bandiera. Scesi dal bus ci dirigiamo verso l'acquario ma prima facciamo uno spuntino perchè ci era venuta un po' di fame. Guardiamo e l'orologio e vista l'ora tarda ormai, decidiamo di visitare l'acquario all'indomani, visto che nella serata, verso le ore 20.30, c'è lo spettacolo pirotecnico che non vogliamo assolutamente perderci, per festeggiare l' Australia Day e quindi cerchiamo un posto adatto per vedere al meglio lo spettacolo. La zona di Sydney dove ci mettiamo ad assistere allo spettacolo è il Darling Harbour ed era straripante di gente. Verso le 20.30 comincia lo spettacolo con barche a vela che girano intorno ad alcune boe e le loro vele cambiano le luci, dal colore rosso al verde al celeste e al viola. Poco dopo iniziano i fuochi d'artificio che partivano dalle boe che si trovavano nell'acqua e dalle cime dei grattacieli là intorno. I fuochi sono stati una meraviglia che qui in Italia ci sogniamo!!! e hanno meritato i grandi applausi per tutto lo svolgimento del programma. Una volta finito lo spettacolo prendiamo la strada per il ritorno in Hotel a riposare che all'indomani ci aspetta una giornata molto impegnativa. La mattina seguente prendiamo il bus panoramico City Sightseeing Sydney che si ferma nei posti più famosi di Sydney ed è adatto a visitare al meglio la città, è molto economico e utile a chi ha poco tempo a disposizione. La nostra prima fermata è il Sydney Acquarium che si trova vicino al quartiere Darling Harbour, questo acquario è il più grande dell'Australia. Il percorso dentro l' acquario fa vedere gli ambienti marini con i loro pesci. Si trovano la maggior parte delle specie di pesci che vivono in Australia. Ci sono anche 3 grandi tubi trasparenti protetti da vetri che camminandoci sotto, attraverso il tunnel si possono ammirare i pesci che ti nuotano sopra la testa. Nella prima vasca si trovano pesci tipici australiani, delle magnifiche razze, il pesce pagliaccio e altri ancora. La seconda vasca è occupata da squali di varie razze , camminarvi sotto ci fa un po' paura con tutti quei squali e sopratutto il grande squalo bianco, che ti nuotano intorno. Per noi era la prima volta che vedevamo gli squali così vicini da poterli toccare ed è stata una bellissima esperienza. C'erano poi gigantesche cernie, tartarughe, mante molto graziose che con le loro grandi pinne che sembrano ali, sembra ti accarezzino. Nella terza vasca invece si trova l'habitat della barriera corallina con tutti i suoi pesciolini coloratissimi che la abitano. Ci sono addirittura i pinguini che hanno una loro vasca privata e all'aperto in cui si possono ammirare da vicino. Per fare il giro completo dell'acquario ci sono volute 2 ore. Una volta usciti prima di prendere il bus ci fermiamo a mangiare là vicino. E cosa potevamo mangiare dopo aver visto tanti pesci.....? Ovviamente “ fish and chips”. Risaliti in bus partiamo alla scoperta della città e la prossima fermata è The Rocks. Il quartiere di The Rocks è la zona più antica e più “in” di Sydney, qui si trovano delle case con le pietre in faccia vista e sono bellissime. Da qui si ha una bella veduta del Sydney Harbour Bridge, della Sydney Opera House e ovviamente della famosa baia.
Altri Post: Australia Prima Parte